Appuntamento allinsegna della musica e delle danze popolari del Sud Italia, tra trammorre, pizziche e tarantelle. A esprimere le sonorità più genuine del Cilento antico e del Cervati, ma anche di Gargano, Pollino e Salento, in una carrellata etnico-culturale unita dal ritmo appassionato e dal coinvolgimento, saranno i Cilento tarant, protagonisti del secondo concerto della rassegna Vento destate. I suoni di una terra dove vissero gli dei. Location dellevento, che si svolge domani (24 agosto) alle ore 21,30, è piazza Santa Rosa da Lima ad Alano di Castellabate. Vento destate è la kermesse di arte, musica e teatro, organizzata dallamministrazione comunale guidata dal sindaco Costabile Maurano, con lassessore al turismo Simona Federico. In programma sei grandi concerti in alcuni degli angoli più suggestivi del territorio comunale, facendo tappa nelle principali piazze delle cinque frazioni e nel centro storico del capoluogo. Filo conduttore degli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, sono la musica e le voci del Cilento, con i migliori gruppi e solisti del territorio. Il gruppo dei Cilento tarant nasce come progetto musicale dallesperienza del Festival degli antichi suoni di Novi Velia, ad opera dellassociazione culturale Euterpenovi. Le sonorità si innestano sulla tradizione cilentana, prendendo ispirazione in particolare dal culto della Madonna del Sacro Monte, ma spaziano anche tra la musica calabro-lucana e i ritmi di alcune aree pugliesi, con le voci e le danze accompagnate dagli strumenti poveri della musica popolare. Alla fisarmonica cè Giacomino Rodio, uno dei baluardi della musica popolare cilentana, nel solco della scuola del maestro Aniello De Vita. Allorganetto Daniele Catino, alla chitarra battente Giovanni Rodio, alla chitarra Alfonso Postano, alla tammorra Giacomo Aloia, alle percussioni Maurizio Rodio. La voce solista è di Pina Speranza, le danzatrici sono Antonella Speranza e Angela Russo. I Cilento Tarant, molto attivi nellarea salernitana, hanno partecipato a diversi festival internazionali di musica popolare, tra cui la famosa Notte della taranta di Melpignano. La rassegna Vento destate, che si è aperta il 20 agosto a Ogliastro Marina con il tributo a Fabrizio De Andrè dei Passaggi di tempo, prosegue il 25 agosto con gli Oscar movie ensemble nel castello medievale di Castellabate. Il 26 agosto il ritmo è quello della band Statale 18 in piazza Comunale a San Marco di Castellabate. Il 27 agosto concerto dei Rotumbè in piazza Madre Teresa di Calcutta nella frazione Lago. Gran finale il 29 agosto con Piera Lombardi nello scenario di Marina Piccola a Santa Maria di Castellabate.